Le frittelle di riso
Ricetta n°2
«Queste sono più semplici delle descritte al numero precedente e riescono anch'esse buone e leggiere. Cuocete molto, o meglio moltissimo, in mezzo litro circa di latte, grammi 100 di riso dandogli sapore e grazia con burro quanto una noce, poco sale, un cucchiaino scarso di zucchero e l'odore della scorza di limone. Diaccio che sia aggiungete una cucchiaiata di rhum, tre rossi d'uovo e grammi 50 di farina. Mescolate bene e lasciate riposare il composto per diverse ore. Allorché sarete per friggerlo montate le chiare quanto più potete, aggiungetele mescolando adagio e gettatelo in padella a cucchiaiate. Spolverizzatele al solito di zucchero a velo e servitele calde.»
da:Pellegrino Artusi "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene"
Era tanto tempo che non le facevo.
Sono venute buone. La forma lasciava un po' a desiderare, perchè sono venute schiacciate, invece che a pallina, ma le ho fritte in poco olio...
Sono venute buone. La forma lasciava un po' a desiderare, perchè sono venute schiacciate, invece che a pallina, ma le ho fritte in poco olio...
1 commento:
Ma chi vuoi che badi alla forma? Io solo a leggere gli ingredienti e a vederle così mi è venuta una voglia! ^^
S'hanno da fare, anche se vengono stortignaccole!
E ora che mi ci fai pensare dovrei avere un librone Artusi da qualche parte: mi autosguinzaglio alla ricerca!
Posta un commento